Il Battistero Neoniano di Ravenna

Il Battistero Neoniano di Ravenna, patrimonio UNESCO, è un tesoro dell'arte paleocristiana risalente al V secolo, famoso per i suoi mosaici sul Battesimo di Cristo. Col tempo, questo monumento ha subito danni causati dall'incuria, dagli agenti atmosferici e dai movimenti del terreno, rendendo necessario un restauro accompagnato da un rilievo topografico dettagliato.

Software

Cosa ho usato in questo progetto

Tipologia Software
Software 1
Tipologia Software
Software 1
Tipologia Software
Software 1
Tipologia Software
Software 1
Tipologia Software
Software 1
Tipologia Software
Software 1

Gallery

Gallery del progetto

Info Aggiuntive

Per ottenere una mappatura precisa, i topografi hanno utilizzato una stazione totale, strumento di altissima precisione, per rilevare le quote altimetriche dei prospetti e contestualizzare il Battistero nel tessuto urbano. Il rilievo ha incluso non solo il Battistero ma anche edifici vicini, come la Cattedrale della Risurrezione e la Chiesa di Santa Giustina, fornendo una documentazione completa delle relazioni spaziali tra le strutture. I dati raccolti hanno guidato un restauro rispettoso dell'integrità storica, con il ripristino della pavimentazione esterna tramite materiali compatibili con quelli originali. Inoltre, le informazioni ottenute sono state utili per la riqualificazione dell’intero contesto urbano. Questo progetto dimostra come strumenti consolidati e precise mappature possano contribuire alla tutela del patrimonio culturale. Sono grato di aver avuto l'opportunità di collaborare al recupero di opere di inestimabile valore e bellezza.

Progetti

Casi di successo

Biennale di Venezia

Un connubio tra storia e tecnologia per la riqualificazione dei

Lo Stabilimento Unigrà di Conselice

Lo stabilimento Unigrà di Conselice, leader nella produzione di oli